• home
  • il fondo
  • biografia
  • lo studio
  • opere e progetti
  • bibliografia
  • iniziative

scheda opera

1954-1964
Asilo d'infanzia Olivetti a Canton Vesco, Ivrea

con Volfango Frankl
Cronologia
ottobre 1954: incarico per la progettazione di massima di un asilo con nido di infanzia
settembre 1955: presentazione della prima soluzione approvata dalla committenza
marzo-aprile 1956: elaborazione di una nuova ipotesi
1956-inizio 1960: i rapporti tra committenza e progettisti si interrompono
gennaio 1960: ripresa dei contatti, riunioni a Ivrea e nuove richieste
27 febbraio 1960: morte improvvisa di Adriano Olivetti 
marzo 1960: presentazione di un nuovo progetto sul quale la committenza esprime perplessità
maggio 1960 - marzo 1961: elaborazione di altre ipotesi progettuali
luglio-novembre 1961: redazione del progetto definitivo (da settembre, quando Ridolfi è vittima di un incidente automobilistico, il progetto è elaborato solo da Frankl)
1962: inizio dei lavori
1964: apertura degli asili (con opere di completamento realizzate nel 1968)
Committente
Società Ing. C. Olivetti, Ivrea
Indirizzo
viale della Liberazione 4
visualizza mappa Google maps
Bibliografia
Tentori 1961a, pp. 4-23; Olivetti 1961, pp. 78-79; Olivetti 1963, pp. 36-37; Edilizia Moderna 1964, pp. 12-17; Notizie di fabbrica 1964, p. 1; Pedio 1966, pp. 426-439; Zevi 1966 (1970), pp. 270-273; Benedetti 1967, pp. 49-56; Controspazio 1974b, pp. 51-57, 103; Huet 1976, pp. 38-39; Schafer 1977, pp. 101-108; Casabella 1978d, pp. 45-46; Cellini, D’Amato, Valeriani 1979, pp. 73, 76-77; Shapira 1979, pp. 30-31, 62-63; canella 1980, p. 58; Ridolfi 1980b, pp. 18-19; Brunetti 1985a, pp. 102-106, 166; Muratore, et al. 1988, pp. 104-105; Zorzi 1990, pp. 76-80; Polano 1991, pp. 40-41; Sanchez Lampreave, Recuenco Perez 1991, pp. 126-131; Bellini 1993, pp. 106-107, 113-115, 168; Palmieri 1997b, pp. 84-85; Astarita 2000, pp. 139-141; Bonifazio, Scrivano 2001, pp. 37-38, 42; Irace 2001, pp. 225, 227; Cellini, D’Amato 2003, pp. 26, 168-184, 446-450, 489; Cellini, D’Amato 2005, pp. 9, 97-98, 100-107, 271-275, 369, 394; Controspazio 2005, pp. 23, 144-147
Note
In disuso dal 2000 per mancanza di iscrizioni, in alcuni locali del blocco servizi è ora ospitato l’Archivio Nazionale del Cinema d'Impresa (ANCI), centro di catalogazione, analisi e valorizzazione dei materiali cinematografici realizzati in ambito industriale
Scheda elaborata sulla base delle ricerche effettuate da Laura Bertolaccini
Elenco opere torna all'elenco delle opere
Sono disponibili online
140 elementi di cui:
136 elaborati grafici
1 fotografia del modello
3 fotografie
Sono conservati in archivio
388 elementi di cui
139 elaborati grafici
china su carta lucida e su carta, copie eliografiche
108 fotografie
disegni, modello (prima soluzione), area di progetto, cantiere, esterni
8 lastre fotografiche in vetro
disegni
5 negativi fotografici
area di progetto
128 documenti
lettera d’incarico, corrispondenza, relazioni tecniche, appunti
modalità di consultazione